Noi con Voi

  1. LA VITA

    By mameli11 il 2 Nov. 2013
    +1   -1    0 Comments   15 Views
    .

    LA VITA
    Ti ch'it fase cite barchëtte d'or, fa për noi la pì cita.
    A sarà la barchëtta dij nòst seugn an cost mar nen sempe asur ch'a l'é la vita.



    Tu che fai piccole barchette d'oro, fai per noi la più piccola.
    Sarà la barchetta dei nostri sogni in questo mare non sempre azzurro che è la vita.






    C.PICH

    Last Post by mameli11 il 2 Nov. 2013
    .
  2. DUE OCCHI

    By mameli11 il 1 Nov. 2013
    +1   -1    1 Comments   40 Views
    .

    Nino Costa

    DOI EUJ
    Doi euj am vardo 'nt ël përfond
    A l'han sagname 'l cheur.
    Doi làver ross a l'han dime dosman
    N'argret ch'i sai mach mi.
    Un sorch dël tò përfum ant l'aria ciàira
    L'ha ciosioname pian Mai pì

    Dario Pasero




    DUE OCCHI
    Due occhi mi guardano nel profondo
    mi hanno fatto sanguinare il cuore.
    Due labbra rosse mi hanno detto dolcemente
    un segreto che so solo io.
    Un solco del tuo profumo nell'aria chiara
    mi ha sussurrato piano



    Edited by mameli11 - 22/11/2013, 21:05
    Last Post by marcel53 il 1 Nov. 2013
    .
  3. ËL GALUCIO

    By mameli11 il 30 Oct. 2013
    +1   -1    0 Comments   17 Views
    .

    ËL GALUCIO
    An sla ponta dël cioché j'é un galucio, caparucio, fàit ëd tòla piturà: tuta quanta la giornà chiel a gira, chiel as vira da la part che 'l vent a tira.
    Ël paisan 'an mes la piassa, quand ch'a passa, minca tant a guarda an sù, e as n'antaja -sù për giù- come 'l temp a varierà da la mira che 'l galucio a l'é voltà.
    Col galucio fàit ëd tola l'é sempre bin piassà, col ch'as vira da la part che 'l vent a tira, e, guardand da sò cioché, chiel a ved sël marciapé tanta gent, pien'a 'd babìa, ch'a jë smija, ch'a veul nen ch'a sia dla dita ma 'nt la vita -gira 'd sà, gira 'd là- l'ha l'istessa teorìa dël galucio piturà.


    TRADUZIONE: IL GALLETTO






    La sulla punta del campanile c'è un galletto, carino, fatto di latta pitturata: tutto il giorno lui si gira, lui si rigira dalla parte che il vento tira.
    Il paesano in mezzo alla piazza, quando passa, ogni tanto guarda all'in su, e se ne accorge -su per giù- come il tempo cambierà dalla parte che il galletto è girato.
    Quel galletto fatto di latta è sempre ben piazzato, quello che si gira dalla parte che il vento tira, e, guardando dal suo campanile, lui vede sul marciapiede tanta gente, piena di boria, che gli assomiglia, che non vuole che sia detta ma nella vita -gira di qua, gira di la- ha la stessa teoria del galletto pitturato.

    Last Post by mameli11 il 30 Oct. 2013
    .
  4. CARLIN PORTA

    By mameli11 il 25 Oct. 2013
    +1   -1    0 Comments   13 Views
    .

    Cand che le prime brin-e matinere
    a fan ven-e grisa l’erbëtta vërda,
    ant ël cheur ëd l’òm as visca ’n lumin
    ch’a l’ha ’l sentor ëd na speransa neuva.

    Spluva ch’a pija còrp come d’incant
    tant ch’arvìscola ’nt ij cheur, veuja ’d bin
    da fé chërse ’l baron dij sentiment
    che minca un a serca e a stanta.

    A l’é l’aria ch’as pronta a di seren
    për coj piasì ch’a ciamo sust genit
    ant un ambrass ëd gent che dlongh as giuta.

    Butoma ’nt un canton le gelosìe
    e foma chërse ’n noi d’umanità
    sporzend al pais na frisa ’d nòstr temp…

    che sentse dì: «Che bel», a l’é pro bel!



    Last Post by mameli11 il 25 Oct. 2013
    .
  5. QUALCHE DETTO PIEMONTESE DAL WEB

    By marcel53 il 20 Oct. 2013
    +1   -1    0 Comments   20 Views
    .

    T'ses strach d'esi al mund cun dui ciape e il cul rutund!

    Sei stanco di essere al mondo con due chiappe e il sedere rotondo!

    Quand a nasu tuti bei, quand a mouiru tuti brau.
    Quando nascono sono tutti belli, quando muoiono sono tutti bravi.

    Ij brigant at pio la borsa ò la vita, la dòna at je pija tute e doe.
    I briganti ti prendono la borsa o la vita, la donna te le prende tutte e due.

    J'òmo a son come jë mlon: su sent a-i na j'è doi bon.
    Gli uomini sono come i meloni: su cento ce ne sono due buoni.

    Per cunose ùn a bsogna mangeje pi d'na volta ansema.
    Per conoscere qualcuno bisogna stare in tavola con lui più di una volta.

    A l'è prest butà'na cativa cistùma.
    Un'abitudine brutta cresce in fretta.

    Ant i camp a s'viv, an te ca a s'meuir.
    Nei campi si vive, in casa si muore.

    A l'émej in piasì che sent dësgust.
    È meglio un piacere che cento disgusti.

    Last Post by marcel53 il 20 Oct. 2013
    .
  6. Leterine d'amor DI © LUIGI OLIVERO DAL WEB

    By marcel53 il 10 Oct. 2013
    +1   -1    0 Comments   28 Views
    .

    Leterine d'amor

    Ritin, toe leterine d'papé verd,

    color dle ... mie sacòcie e dle speranse,

    për mi, ch'it veuj tant bin, l'han le noanse

    di fior dla matinà pena duvert.



    J'é queich eror d'gramàtica ch'as sent,

    ma «... 'nt un bietin d'amor d'na bela fija

    j'eror son i sospir dla Poesìa».

    L'ha dilo un roba-cheur dël bel Setsent.



    Quand che la seira a cala e aj ven la luna

    a carësseme j'euj ch'a l'han piorà,

    mi - che ij ricòrdo a ment una për una -



    toe leterine ij ciamo a fé la vijà:

    l'ànima seugna an brass al sentiment

    ... e le paròle a van, portà dal vent.

    Last Post by marcel53 il 10 Oct. 2013
    .
  7. Iv guardo, o man.... DI © Renzo Gandolfo

    By marcel53 il 3 Oct. 2013
    +1   -1    0 Comments   69 Views
    .

    Renzo Gandolfo (1900-1987), cuneese di nascita, laureato in filosofia, fu personaggio di grande merito per la lingua e cultura piemontese, poeta e prosatore egli stesso.
    Da sempre vicino ai problemi della lingua e cultura piemontese dà vita, nel 1969, al Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis. L’associazione, ufficialmente costituita nel giugno del 1970 ed eretta in ente morale nel settembre del 1975, ha l’intento statutario di promuovere la cultura piemontese in ogni sua manifestazione, sia con l’azione diretta, sia appoggiando iniziative affini. Attualmente ha sede in via O. Revel 15 nell’abitazione che fu di R. Gandolfo lasciata al centro per sua espressa volontà testamentaria. Nella vicina frazione Madonna dell'Olmo è presente una via dedicata al grande poeta prosatore.


    Iv guardo, o man....


    Iv guardo, o man da le bele onge reusa,
    ansima ai mè ginoj fërme e slanghìe,
    parèj ëd doe carësse nen finìe,
    che a lasso an cheur un gust ëd fruta beusa;

    fior, che i cascreve con ël branch che av pòrta,
    sbardland ij vòstri ossèt bianch e sutìi
    con ël ricòrd dël gieugh leger dij dìi
    così dlicà sot la pel seulia e smòrta;

    man, che ant ël creus bujent ëd sangh i pòrte
    gravà për sempre 'l sègn ëd, mè destin,
    tant che i carësse ant un rnoment ëd bin
    o che iv sare për strenze dure e fòrte;

    mie man, iv.guardo, e.q'uand che iv vëddo ant l'ombra
    spàlie e distante, tërmolante e nùe,
    come se i fusse dëstacà e sperdùe
    an serca 'd chissà còsa ant la neuit sombra,

    parèj dle man dij mòr't an Purgateure,
    che as afaro an pregand 'd sora dle fiame:
    - mie man, pi nen mie man, che tant im ciame,
    ëd colp vë strenzo al cheur coma doe seure.

    E peui iv gionzo, e an vòstra conca càuda
    pòso la testa che a veul nen pensé,
    e i torno al temp che a l'era bel sugné,
    quand che a mia mare im andurmìa an fàuda.

    TRADUZIONE:

    Vi guardo, oh mani….

    Vi guardo, oh mani dalle belle unghie rosa,
    sopra le mie ginocchia ferme e abbandonate
    come due carezze non finite,
    che lasciano nel cuore un gusto di frutta acerba;

    fiori, che cadrete con il ramo che vi sorregge,
    spargendo i vostri ossicini bianchi e sottili
    con il ricordo del gioco leggero delle dita
    così delicato sotto la pelle liscia e pallida;

    mani, che nella profondità ardente di sangue portate
    incide per sempre il segno del mio destino,
    sia che accarezziate in un momento d'amore
    o che vi chiudiate per stringere dure e forti;

    mie mani, vi guardo, e quando vi vedo nell'ombra
    pallide e distanti, tremanti e nude,
    come se foste staccate e sperdute
    in cerca di chisdei morti in Purgatorio,sà cosa entro la notte scura,

    come le man...

    Read the whole post...

    Last Post by marcel53 il 3 Oct. 2013
    .
  8. La fiucada DI ANTONIO LAVATELLI

    By marcel53 il 17 Sep. 2013
    +1   -1    0 Comments   11 Views
    .


    Gnanca un sëgn
    sü la fioca bianca
    stamatich bunora;
    quarcià
    ad tzücru
    la smëia
    al mè ort d’inzóra.

    Al mund al droma:
    s’ha svigià ‘ncó ‘nzüna…
    ‘ma lungh la grunda
    dal magazzìch dal Ristunda
    as vëga di sciampìt:
    imprunti dal mè gat
    che dopu ciapà ‘l rat
    l’è pasà sü la fiòca
    nunda l’eva pòca
    par gnì fin cà.

    TRADUZIONE:

    La nevicata

    Nemmeno
    un segno
    sulla neve bianca
    stamane all’alba;
    coperto
    di zucchero
    sembra
    il mio orto, visto da sopra.

    Il mondo dorme:
    nessuno si è ancora svegliato…
    Soltanto lungo la gronda
    del magazzino del Porazzi
    si vedono delle piccole impronte:
    orme del mio gatto
    che catturato il topo
    è passato sulla neve
    dov’era poca
    per tornare fino a casa.

    Last Post by marcel53 il 17 Sep. 2013
    .
  9. ME GRAND TURIN DI Giovanni Arpino

    AvatarBy papillon1985 il 5 Sep. 2013
    +1   -1    0 Comments   570 Views
    .

    Ross come 'l sangh, fòrt come 'l barbera
    veuj ricordete adess, mè grand Turin.
    An coj ani 'd sagrin
    unica e sola, la Toa blëssa a j’era
    I vnisìo dal gnente, da guèra e fam
    - carri bestiame, tessere, galera -
    fratej mòrt an Russia e Partigian
    famije spantià, spërduva ògni bandiera.
    I j’ero pòver, livid, ësbaruvà
    gnanca 'n sòld ësla pel, e për rusché
    it duvavi surié, brighé, preghé
    fin-a l’ùltima gusa dël tò fià
    Fumé a vorìa dì na cica an quat
    për divertisse, i dovìo rìje 'd pòch,
    pë mangé, i mangiavo fin-a ij gat
    i j’ero gnun: ij furb come ij fabiòch
    Ma na fior i 'l l’avìo e it j’ere Ti Turin,
    tajà 'nt l’assel, a l’era Toa bravura
    gioventù nòsta, che tuti ij sagrin
    it portavi vìa con Toa fàcia dura.
    Toa fàcia d’uvrié, mè Valentin
    mè Castijan, Riga, Lòik e col pistin
    ëd Gabèt, ch’a -j fasìa vnì tuti fòl
    con vint drìbling, e peui a l’era gòl.
    Filadèlfia ! Ma chi a sarà 'l vilan
    a ciame-lo un camp? L’era na cun-a
    dë speranse, 'd vita, 'd rinassensa,
    l’era sugné, crijé, l’era la lun-a
    l’era la stra dla nòsta chërdensa
    It l’has vinciù 'l mond
    a vint ani it ses mòrt
    Mè Turin grand
    mè Turin fòrt





    Mio Grande Torino
    Ma avevamo un fiore
    Rosso come il sangue
    forte come il Barbera
    voglio ricordarti adesso, mio grande Torino.
    In quegli anni di affanni
    unica e sola la tua bellezza era.
    Venivamo dal niente, da guerra e da fame
    Carri bestiame, tessere, galera,
    fratelli morti in Russia e partigiani,
    famiglie separate, perduta ogni bandiera.
    Eravamo poveri, lividi, spaventati,
    neanche un soldo sulla pelle e per lavorare
    e dovevi sorridere, brigare, pregare
    fino all’ultima goccia del tuo fiato.
    Fumare voleva dire una cicca in quattro,
    per divertirsi dovevamo ridere di poco,
    per mangiare mangiavamo perfino i gatti,
    non eravamo nessuno: i furbi come gli sciocchi.
    Ma avevamo un fiore ed eri tu, Torino,
    tagliata nell’acciaio era la tua bravura,
    gioventù nostra che tutti i dispiaceri
    portavi via con la tua faccia dura.
    La tua faccia d’operaio, mio Valentino!
    mio Castigliano, Riga, Loik, e quella peste
    di Gabetto, che faceva venire tutti matti
    con venti dribbling ed era già gol.
    Filadelfia! Ma chi sarà il villano
    a chiamarla un campo? Era una culla
    di speranze, di vita, di rinascita,
    era sognare, gridare, era la luna,
    era la strada della nostra crescita.
    Hai vinto il Mondo,
    a ve...

    Read the whole post...

    Last Post by papillon1985 il 5 Sep. 2013
    .
  10. ËL GALUCIO / il galletto © di Nino Costa

    By marcel53 il 31 Aug. 2013
    +1   -1    0 Comments   93 Views
    .

    An sla ponta dël cioché j'é un galucio, caparucio, fàit ëd tòla piturà: tuta
    quanta la giornà chiel a gira, chiel as vira da la part che 'l vent a tira.
    Ël paisan 'an mes la piassa, quand ch'a passa, minca tant a guarda an sù,
    e as n'antaja -sù për giù- come 'l temp a varierà da la mira che 'l galucio
    a l'é voltà.
    Col galucio fàit ëd tola l'é sempre bin piassà, col ch'as vira da la part che
    'l vent a tira, e, guardand da sò cioché, chiel a ved sël marciapé tanta
    gent, pien'a 'd babìa, ch'a jë smija, ch'a veul nen ch'a sia dla dita ma 'nt la
    vita -gira 'd sà, gira 'd là- l'ha l'istessa teorìa dël galucio piturà.



    Nino Costa



    TRADUZIONE



    IL GALLETTO
    La sulla punta del campanile c'è un galletto, carino, fatto di latta pitturata: tutto il giorno lui si gira, lui si rigira dalla parte che il vento tira.
    Il paesano in mezzo alla piazza, quando passa, ogni tanto guarda all'in su, e se ne accorge -su per giù- come il tempo cambierà dalla parte che il galletto è girato.
    Quel galletto fatto di latta è sempre ben piazzato, quello che si gira dalla parte che il vento tira, e, guardando dal suo campanile, lui vede sul marciapiede tanta gente, piena di boria, che gli assomiglia, che non vuole che sia detta ma nella vita -gira di qua, gira di la- ha la stessa teoria del galletto pitturato.

    Last Post by marcel53 il 31 Aug. 2013
    .