Noi con Voi

  1. Auijsa VORREI

    By mameli11 il 11 Mar. 2014
    +1   -1    1 Comments   74 Views
    .


    Auijsa
    Aurijsa esi present ant ti tò sogn,
    esi la tò ròza sensa spen-ni, u tò tulipon,
    esi u ciel sren del tò pü bèll giurnà,
    esi u tò sù, la tò cansòn, la tò felicità.
    Vulè con te per mòn ans’na niula biònca
    e uardonti sempr ant’ògg, vulè lunton.
    Crujemm auzen a te ans’la sabbia còuda
    quond cui tramònta u sù e, ant l’aria ròza,
    sfiurètt col lavri j’ògg,
    fin quond cui ven la nòcc.

    Lisondria, 26 Giugn 2003



    Traduzione in italiano
    Vorrei
    Vorrei essere presente nei tuoi sogni,
    essere la tua rosa senza spine, il tuo tulipano,
    essere il cielo sereno dei tuoi giorni più belli,
    essere il tuo sole, la tua canzone, la tua felicità.
    Volare tenendoti la mano su una nuvola bianca
    e, guardandoti sempre negli occhi, volar lontano.
    Sdraiarmi accanto a tè sulla sabbia calda
    quando tramonta il sole e, nell’aria rosa,
    sfiorarti con le labbra gli occhi,
    fino quando viene la notte.


    Alessandria



    Inviata da: Gianni Regalzi

    Last Post by francesco48 il 16 Jan. 2017
    .
  2. PA (NON)

    By mameli11 il 16 Feb. 2014
    +1   -1    0 Comments   18 Views
    .

    PA

    Piassa Castel, vers contrà 'd Po: un bordel ëd gent a passa e a va, che nì as fërma, nì a varda, nì a sà;
    ma mi lì për tèra i vëddo 'd gròsse, immense mace scure che a son lì da sécol e a jë staran për l'eternità
    ... përchè le mace 'd sangh a së scancelo pa.

    Gabriel Bòch

    NON
    Piazza Castello, verso via Po: un mucchio di gente passa e va, che ne si ferma, ne guarda, ne sa;
    ma io lì in terra vedo delle grosse , immense macchie scure che sono lì da secoli e ci staranno per l'eternità
    ... perché le macchie di sangue non si cancellano .








    LA CROS
    Quand Nosgnor a l'é mòrt an cros a smijava n'aragn rampignà a soa tèila
    con ij brass duvert për ciapene drinta la soa aragnà d'amor.

    Carlo Dardanello

    LA CROCE
    Quando Nostro Signore è morto in croce sembrava un ragno arrampicato sulla sua tela
    con le braccia aperte per prenderci dentro alla sua ragnatela d'amore.

    Last Post by mameli11 il 16 Feb. 2014
    .
  3. LA FIUCADA

    By mameli11 il 4 Feb. 2014
    +1   -1    0 Comments   18 Views
    .

    DIALETTO PIEMONTESE

    Fiucada

    Gnanca
    un sëgn
    sü la fioca bianca
    stamatich bunora;
    quarcià
    ad tzücru
    la smëia
    al mè ort d’inzóra.

    Al mund al droma:
    s’ha svigià ‘ncó ‘nzüna…
    ‘ma lungh la grunda
    dal magazzìch dal Ristunda
    as vëga di sciampìt:
    imprunti dal mè gat
    che dopu ciapà ‘l rat
    l’è pasà sü la fiòca
    nunda l’eva pòca
    par gnì fin cà




    Traduzione in italiano

    La nevicata

    Nemmeno
    un segno
    sulla neve bianca
    stamane all’alba;
    coperto
    di zucchero
    sembra
    il mio orto, visto da sopra.

    Il mondo dorme:
    nessuno si è ancora svegliato…
    Soltanto lungo la gronda
    del magazzino del Porazzi
    si vedono delle piccole impronte:
    orme del mio gatto
    che catturato il topo
    è passato sulla neve
    dov’era poca
    per tornare fino a casa.






    Last Post by mameli11 il 4 Feb. 2014
    .
  4. LUIGI ARMANDO OLIVERO Ròndola

    By mameli11 il 2 Feb. 2014
    +1   -1    0 Comments   133 Views
    .

    Rondola


    Pair-of-Tree-Swallows-on-a-stump_h_partb

    Rondine

    Quando non sarò più
    s’accorgeranno che c’ero.

    Rondine di primavera,
    freccia nel cielo sereno,
    io sarò sotto una pietra,
    tu in un fiore sul terreno:


    ma non vedremo più
    né il mondo né i suoi veleni…
    Anima mia, leggiera
    rondine di primavera!

    rondine-nido-piccoli

    Traduzione di Clemente Fusero

    Last Post by mameli11 il 2 Feb. 2014
    .
  5. PIEMONTE

    By mameli11 il 17 Jan. 2014
    +1   -1    0 Comments   16 Views
    .
    J'è na region
    ant s'Italia nostran-a
    che pì bela as peur nan,
    l'è cintaja me nà sposa
    da colin-e e bei mont.
    In gran fium a la bagna
    sa campagna prusperusa
    Sa region operosa
    tant conzia a l'è an tel mond
    re cantaja e decantà
    da la sò gent
    che bugia nen a son ciamà.
    Piemont,
    con tò bel e gran sità,
    da Tiren, Coni, Lisandria,
    Versei Novara Ast Ivreja e Biela
    da nan savej cola che lè pù bela,
    Tò paìs, frassion borgà,
    doa 'l ven a l'é 'd ca,
    Ven schiet e sincer,
    che 'l tò nòn crijù al mond,
    me a tò gent che sòn an gir per is mond.
    Cost a le 'l Piemont

    traduzione

    C'é una regione in quest'Italia nostrana, che più bella non si può, è cinta come una sposa da colline e montagne. Un gran fiume la bagna la sua campagna prosperosa, questa regione operosa è molto conosciuta nel mondo, è cantata e decantata dalla sua gente, che "bugia nen" sono chiamati. Piemonte, con le tue belle e grandi città, da Torino, Cuneo Alessandria, Vercelli, Novara, Asti, Ivrea e Biella da non sapere qual'è più bella, i tuoi paesi frazioni e borgate dove il vino è di casa, vino schietto e sincero, che il tuo nome gridano al mondo, come la tua gente che sono in ogni parte del mondo. Questo è il Piemonte.
    Last Post by mameli11 il 17 Jan. 2014
    .
  6. MARE GRANDA (LA NONNA)

    By mameli11 il 14 Jan. 2014
    +1   -1    0 Comments   273 Views
    .

    Mare granda

    Mare granda a l’ha sla schin-a
    pì dë stanta carlevé,
    ma le rëdne dla cassin-a
    l’ha pa ancora lassaje andé:
    l’é ancor chila ch’a comanda
    Mare granda.

    Për la stala o për a fnera
    për la feuja o për l’aliam,
    quand ch’a vendo la barbera,
    quand ch’as compra ‘l vërdaram,
    sempre chila ch’a marcanda
    Mare granda

    J’é pa un fieul, j’é pa na fija,
    ch’a s’ancala d’aussé ‘l bèch,
    ij pì an gamba dla famija
    dnans a chila a resto nèch:
    veul pa sente ‘nsun-a landa
    Mare granda
    Bianca, drita, sëcca, ardìa,
    con la béssola a rampin,
    l’é magara un pòch rupìa,
    ma l’ha d’euj parèj dël foin:
    veul pa ‘ncora sté da banda
    Mare granda.
    Sempre l’ùltima a cogesse
    e la prima a sauté ‘n pé,
    gnun la sent a lamentesse,
    quand ch’as parla ‘d travajé:
    tut ël di l’é lì ch’a branda
    Mare granda.
    Forse a l’é un pòch bërboton-a,
    mincatant a l’ha ‘l nervos.
    Gnanca al Diav a-j la përdon-a
    quand ch’a-j pias d’aussé la vos:
    lassa pa ch’a-j sofio a randa
    Mare granda.
    Ma a la sèira ant la soa stansa,
    quand ch’a prega an ginojon,
    tuta quanta la fiolansa
    l’ha sò pòst ant j’orassion:
    un dòp l’àutr aj’arcomanda
    Mare granda

    Nino Còsta


    TRADUZIONE

    Mare granda ha sulla schiena
    più di settanta carnevali
    ma le redini della cascina
    non le ha ancora lasciate andare
    è ancora lei che comanda
    Mare granda

    Per la stalla o per il fienile
    per la foglia o per il letame
    quando si vende la barbera
    quando si compra il verderame
    sempre lei mercanteggia
    Mare granda

    Non c’è un figlio o una figlia
    Che osi alzare la voce
    Il più sveglio della famiglia
    Dinanzi a lei rimane intimidito
    Non vuol sentire nessuna lamentela
    Mare granda
    Bianca diritta secca altera
    Con il mento a punta
    Ha magari tante rughe
    Ma ha due occhi come la faina
    Non vuol ancora mettersi da parte
    Mare granda

    Sempre l’ultima a coricarsi
    e la prima ad alzarsi in piedi
    nessuno la sente a lamentarsi
    Quando si parla di lavorare
    Tutto il giorno è lì che si da da fare
    Mare granda
    Forse è un po’ brontolona
    Ogni tanto ha il nervoso
    Neanche il diavolo la perdona
    Quando gli va di alzare la voce
    No non permette che gli sofino vicino
    Mare granda
    Ma alla sera nella sua camera
    Quando prega inginocchiata
    Tutta quanta la figliolanza
    Ha il suo posto nelle orazioni
    Uno dopo l’altro li raccomanda

    Nino Còsta

    Last Post by mameli11 il 14 Jan. 2014
    .
  7. I MATÀI DAL NUVÖNTANÒV © di giovanni Bacchetta dal web
    Dedicata a mio padre e a tutti i suoi coscritti del 1899

    By marcel53 il 13 Dec. 2013
    +1   -1    1 Comments   31 Views
    .

    I MATÀI DAL NUVÖNTANÒV





    guerra1916



    Matài dal nuvöntanòv, matài cùm disdòt àgn.
    Cùm un valisin at cartón, cùm dént pòich pàgn,
    un dì si partì par al frùnt, sbatè sü na tradùta,
    v’ön mandè fa la guèra; mama, che ròba brüta.
    Sévi sgióvan cùmè l’ài, cùm la vòja da naa par manii,
    vòja da divàrtiv, da naa béva un bücér intórn par i’ustàrii.
    Invéci un muscöt cùm sü na bajùnöta, in mön v’ön bütà,
    cùràcc matài v’ön dicc, fè al vöst duvér, butèv dré a spàraa.
    Tirè al grilöt, sparè cuntra cüi da la part da là,
    matài cùmè vüjèucc, sü par giü cùm la vòsta età.
    La fin i vinciü. Brèv matài v’ön dicc, unór e glòria.
    Matài dal nuvöntanòv, par cùl chi fàcc, si pasè a la storia.
    Un cùai vün in cuàtr’àsi l’è gnü indré, cùm par sóra na bandéra,
    tönti bèli paròli, na madàja, na cùróna at lavàrin, na prighiéra.
    Al ridìcul pöi l’è, che a guèra furnia, dòpu che la pèl v’ön fàcc ris-ciaa,
    önca düi àgn at suldà, düi àgn at nàja, v’ön ublighè a faa.

    traduzione

    I RAGAZZI DEL '99

    Ragazzi del novantanove, ragazzi con diciotto anni.
    Con una valigetta di cartone, con dentro pochi panni,
    un giorno siete partiti per il fronte, buttati su una tradotta,
    vi hanno mandati a fare la guerra; mamma che cosa brutta.
    Eravate giovani come l'aglio,con la voglia di andare a ragazze,
    voglia di divertirvi, di bere un bicchiere nelle osterie.
    Invece un moschetto con una baionetta in mano vi hanno messo,
    coraggio ragazzi vi hanno detto, fate il vostro dovere, mettetevi a sparare.
    tirate il grilletto, sparate contro quelli dall'altra parte,
    ragazzi come voi, più o meno con la vostra età.
    alla fine avete vinto.Bravi ragazzi vi hanno detto, onore e gloria.
    Ragazzi del novantanove, per quello che avete fatto siete passati alla storia.
    Qualcuno però in quattro assi è tornato,sopra una bella bandiera,tante belle parole, una medaglia, una corona d'alloro, una preghiera.
    Il ridicolo è, che a guerra finita, dopo che la pelle avete rischiato,
    anche due anni di militare, due anni di naja vi hanno obbligati a fare.

    Last Post by leo@ il 13 Dec. 2013
    .
  8. EL PAIS DAL WEB

    By marcel53 il 2 Dec. 2013
    +1   -1    0 Comments   9 Views
    .

    EL PAIS

    O Piemunt, o pais dont i l’hö vivü
    ij pi bej ani ed mia pi bela età,
    cum ti me smije bel, da pöj che i n’ hö virà
    e vist d’autri, sgairand mia giuventü.

    Bun o gram, o per güst o per virtü,
    dev amé ognün cul dont l’é na,
    ma a nuj autri Italian an na völ pa
    de sfors a trové e nostr bel pi che el Perü.

    E an Italia l’é ver che a sun pi bele
    Fiurensa e Ruma, e a l’é pi grand Milan,
    e a passo per pi dote tue sorele.

    Ti cuntinua, o Türin, cun j’arme an man
    a esercitete, sensa mai invidieje,
    ch’a l’han da vnì a tua scola j’Italian.

    Last Post by marcel53 il 2 Dec. 2013
    .
  9. Ël parlé d’an ca dal web
    Questa poesia è scritta in Piemontese Valsesiano.

    By marcel53 il 23 Nov. 2013
    +1   -1    1 Comments   39 Views
    .

    Ël parlé d’an ca

    Ant ël boom ëd j’agn sessanta
    j’hin pensà ij neust genitor
    dë parlene an italian
    për fé pròpio come ij sior.

    J’hin dacc vìa la tàula ëd bosch
    ch’l’era vègia e gamolà
    për catela pussè bèla,
    facia an serie ëd compensà.

    E cola vègia chërdensa
    ch’l’era pin-a ëd bej ricòrd
    l’è lassaghe ël pòst a n’àuta
    bianca e frëggia ‘me la mòrt.

    Ma scondù antë coj tirèit
    tra na lëttra e na mistà
    j’hin tracc vìa – a l’è ben gròssa -
    ël neust bel parlé d’an ca.

    Anca a scòla guaj a dì
    na paròla an piemontèis,
    e l’è ‘nsì ch’j’hin dësrassalo
    ch’j’hin strupane ‘l nòste rèis.

    “Il dialetto non è fine”,
    al va ben për monge ò tonde,
    tucc lavor ch’i foma più,
    e i soma butalo sconde.

    L’è la lengua che ij neust vegi
    j’hin parlà tuta la vita
    d’ant la cun-a fin la mòrt
    quì ant la nòsta patria pita

    J’han giugà, j’han namorasse,
    j’han crëssù mate e mataj
    j’han rusà, ruscà, arposasse,
    j’han sarà ij seuj eugi stràich.

    ‘dess più anciun l’è bon parlelo
    coè i voroma mai pretende
    el neust car e bel parlé
    a l’è un sòd ch’as po’ più spende.

    Trist destin col dël Piemont,
    ch’a l’è facc l’Italia unìa:
    për la paga a l’è rivaghe
    ch’la soa lengua a l’è sparìa
    L’è un po’ tard ma domse n’andi
    tucc ansema, cireseuj
    për salvé la nòsta lengua
    ‘gh va ch’i s’anviaroma ancheuj

    Son sicur, ch’a-gh sarà un nòno,
    ch’l’abia a còr ël neust dialet,
    e ch’al cerca dë mostreglo
    al nëvod, ch’lè un matalet.

    ‘Gh va parlelo sël lavor
    sensa gena an pòsta, an banca,
    se quaidun lo capiss not
    gh’lo mostroma, coè ch’an manca?

    Peui butomse ant la ciarfola
    ch’i soma tucc valsesian
    Ij neust creus van tucc an Sesia
    ‘n’ava sola al Pò lontan.

    E che ël fium dla nòsta Val
    prima dë rivé ant la pian-a
    pòssa anco’ sente ël parlé
    ëd la soa gent valsesian-a

    traduzione

    Il parlare di casa

    Nel boom degli anni sessanta
    hanno pensato i nostri genitori
    di parlarci in italiano
    per fare come i signori

    Hanno dato via il tavolo in legno
    che era vecchio e un po’ tarlato
    per comprarselo più bello
    fatto in serie, in compensato

    E quella vecchia credenza
    che era piena di bei ricordi
    ha lasciato il posto a un’altra
    bianca e fredda come la morte.

    Ma nascosto in quei cassetti,
    tra una lettera e un santino
    hanno buttato – è ben grossa! –
    il nostro bel parlare di casa.

    Anche a scuola guai a dire
    una parola in piemontese
    ed è così che l’hanno estirpato
    che ci hanno strappato le radici.

    Il dialetto non è fine
    va bene per mungere o tosare le pecore
    tutti lavori che non facciamo più
    e lo abbiamo messo da parte.

    E’ la lin...

    Read the whole post...

    Last Post by Stefano Urietti il 20 May 2014
    .
  10. Al màtt ritruvà
    La parabola del figliol prodigo è un po' la palestra di chi vuole cimentarsi nel dialetto.

    By marcel53 il 22 Nov. 2013
    +1   -1    0 Comments   12 Views
    .

    Al màtt ritruvà

    Un òm al ghéva düi matài.
    Al püsè sgióvan di düi un dì g’à dicc tacà al sö pà:
    « pà, dam sübit la paart d’éredità ca ma spècia. »
    Inóra al pà l’à sparti la ròba tra i düi matài.
    Un cuài di dòpu al püsè sgióvan di matài,
    l ’à tirà visin i söv ròbi, l ’à fàcc sü ’l fagòt cùm tüt cùl c’al ghéva
    e l ’è nàcc in d ’un paés luntön, indùva la fàcc fòra tüt, cùm na vita dispindiósa.
    Dopu c’là mangià fòra tüt, in da cùl paés ghè gnü na grön caristia.
    Lüi l’à cùmancià trùvaas in dal bisögn.
    L’è nàcc inóra in da vün da cùli parti e s’é bütà dré a lavraa par lüi.
    Cùl là l’a mandà fòra in di cömp a pascùlaa i purscéi.
    Lüi al ghéva na grön fàm e l’avrés mangià önca i carübi
    chi mangiavan i purscéi, ma inzün g’an dava.
    Gnü in santör, la pinsà sü un pò e s’è dicc:
    « tücc cüi chi lavóran par al me pà, g’ön da mangiaa in abundönza,
    mi invéci súm scià chi mòri d’la fam! »
    Vöi piü sta chi, vöi turnandré in dal mé pà e vöi digh:
    « pà, mi ò pùcà cuntra al Signór e d ’inögn da tì, meriti gnönca
    piü da vèsa ciamà tö fiöl. Tràtam cùmè vün di töi sarvitoo.»
    L’è gnü dùnca via da cùl siid là, e l ’è turnàndrè in dal sö pà.
    L’éva ’ncora luntön, che al pà l’éva già vist c’al rivàva e g’à bijü cumpàsión.
    Ghè nàcc incuntra, gà bütà i bré-sc intorn al cöl, l’àmbràscià sü e la basà.
    Al màt gà dicc: « pà mi ò pucà cuntra al Signór e d’inögn da ti, meriti gnönca
    più da vèsa ciamà tö fiöl .»
    Al pà inóra gà dicc tacà i söi sarvitoo, « sü dunca, fì ’mprèsa,
    purtè scià la müda püsè béla e fègla büta sü, dèg na mön a maniis,
    infilègh l’anél in dal did, e i sandali in di péi.»
    Pöi, minè fòra al vidél püsè gràss e mazèl. Fuma fèsta, mangiùma e stùma alégar,
    dal mumént che stù màtt l’éva mört e l’è gnü in vita, l’éva pardù e l’è stàcc ritruvà.»
    E s’in bütè dré a fa sü un grön fistón.
    L’àut màtt, al prüm di düi fradéi l’éva fòra in di cömp. In tracùla c’al gnéva ’ndrè,
    cönd l’è bögn stàcc rénta cà, l’à sintù chi sùnàvan e chi balàvan. L’à ciamà vün di sarvitoo
    e gà dumandà cùs vuréva di tüt cùl muvimént. Al sarvitoo g’à rispundù: «ghè gnù cà al tö fradél
    e al tö pà l’à fàcc mazaa al vidél püsè gràss, parchè l’à ritruvà al sö màtt sön e salvà.»
    St’àut l’è gnü rabià e l’à mia vurü na dént in cà. Inora ghè gnü fòra al sö pà, par pusàl a na dént.
    Ma lüi g’à rispundù: «pà, mi l ’è tönci àgn chi ta fàg da sarvitoo, t ’ò sémpra dàcc da mént,
    ò sémpra fàcc cùl che ti mè dicc, epüra, ti m’è mai dàcc gnönca un cravin, par fa festa cùm i mèi amiis.
    Dèss che st’aut tö mat l’è turna ’ndré, dopu cl’à mangià fòra la tö roba cùm i plòzi ,
    par lüi t ’è fàcc mazà al vidél püsè gràss.»
    E ’l pà g’à rispundü:« nin, ti, ti sé sémpra chi cùm mi, e tüt cùl cl ’è me l’è önca tö.
    Dèss s’dév fa fès...

    Read the whole post...

    Last Post by marcel53 il 22 Nov. 2013
    .